L’area naturale protetta di interesse locale, Foresta di Sant’Antonio, è un’area naturale protetta della regione Toscana, vicino Firenze e Arezzo, istituita negli anni ’90. Occupa una superficie di 929 metri quadri nel comune di Reggello, e si snoda all’interno della Catena del Pratomagno, con altitudini che vanno dai 600 e i 1490 metri s.l.m.

La foresta, che è composta principalmente da faggi, ma anche di latifoglie, a differenza di quella di Vallombrosa, ha ottenuto la sua indipendenza dall’opera dell’uomo ed ha quindi un grado di naturalità molto elevato.

All’interno dell’Area Naturale protetta, passano oltre 18 km di sentieri, che portano alle Case di Sant’Antonio, strutture recentemente rinnovate adibite all’uso di rifugio e area di sosta, a Vallombrosa e alla cima del Pratomagno, fino ad arrivare alla Valle del Casentino.

Qui, puoi visionare la Mappa degli itinerari della Foresta di Sant’Antonio messi a disposizione dal Comune di Reggello. Ogni itinerario viene accuratamente spiegato con testo e con immagini, in modo da poter avere punti di riferimento esatti.