La Croce del Pratomagno, situata nella vetta più alta del massiccio montuoso toscano che divide il Valdarno dal Casentino, è l’elemento più simbolico del Pratomagno. Essa si trova in una posizione panoramica eccellente, all’altezza di 1592 metri, da cui è possibile vedere il Valdarno, il Casentino e nelle giornate migliori anche il mar Tirreno.

Abbiamo già visto come è possibile raggiungere la croce del Pratomagno a piedi passando per il crinale del Pratomagno o salendo da vari punti di partenza.

Se invece volete raggiungere la Croce del Pratomagno in automobile, partendo da Reggello, da Arezzo, da Firenze o dal Casentino, continuate a leggere.

Dal Valdarno alla Croce del Pratomagno

Dal Valdarno ci sono due strade per raggiungere in macchina la Croce del Pratomagno, che prevedono entrambe prevedono il passaggio dal Borgo di Loro Ciuffenna, ma poi si dividono per poi ritrovarsi nella parte finale.

La prima, quella più diretta, passa dalla frazione della Trappola e procede verso il traforo del valico, la seconda, più lunga e panoramica, passa dalla frazione dell’Anciolina per poi ricongiungersi alla precedente.

Giunti al traforo del valico si svolta a destra e si procede fino al ristorante “Da Giocondo”, da li si procede per circa un chilometro fino al rifugio ” La fonte del Duca” dove è possibile parcheggiare la macchina.

Da questo punto è necessario proseguire a piedi, ed in circa mezz’ora si arriva alla Croce del Pratomagno.

 

Da Reggello alla Croce del Pratomagno

Per chi parte da Reggello o dal Valdarno Fiorentino, è possibile arrivare alla Croce del Pratomagno in macchina passando da Vallombrosa. Arrivati alla stazione climatica, poco prima dell’Abbazia, si svolta a destra e si prosegue verso il Monte Secchieta.

Giunti a Secchieta, si prosegue sulla strada panoramica, che segue l’andamento del crinale fino ad arrivare, come le precedenti, al traforo del valico. In questo tratto la strada diventa sterrata ed è possibile proseguire solo con automobili adatte (sconsigliamo il transito ad auto sportive o troppo basse).

 

 

Da Firenze alla Croce del Pratomagno

Per chi proviene da Firenze, e vuole arrivare in auto alla croce del Pratomagno, la strada migliore da percorrere è quella che da Pontassieve sale in quota passando dal passo della Consuma, arriva a Vallombrosa e prosegue verso la Croce del Pratomagno.

Anche qui è necessario percorrere il tratto di strada sterrata dalle pale eoliche di Secchieta fino al traforo del valico.

 

Dal Casentino alla Croce del Pratomagno

Passando per Quota

Per chi vuole raggiungere in automobile la Croce del Pratomagno, e proviene dalla zona di Poppi e Bibbiena, è consigliabile prendere la strada che passa da Quota e sale fino al ristorante “Da Giocondo” da dove si prosegue fino al parcheggio. Lasciata la macchina, si prosegue sul sentiero che in circa mezz’ora porta alla Croce.

 

Passando per Cetica

Per chi proviene in auto dall’alto Casentino, in direzione Croce del Pratomagno, è possibile passare da Cetica e Bagni di Cetica. Questa strada si ricollega circa a metà della strada bianca che unisce Secchieta al traforo.

 

Ecco quindi tutti i percorsi da seguire per raggiungere la Croce del Pratomagno in auto da entrambe le valli, Valdarno e Casentino.