Molto spesso, passeggiando per le foreste, non ci si rende davvero conto dell’altezza degli alberi che ci circondano. Solitamente gli alberi più grandi sorgono in delle zone molto favorevoli e, circondati da altri esemplari molto alti della stessa specie, che ne aumentano la crescita in una sfida verso l’alto alla ricerca della luce.

Molti però non sanno che tre dei primi 10 alberi più alti d’Italia si trovano proprio nel Valdarno e più precisamente nel territorio del Comune di Reggello.

 

La Douglasia di Vallombrosa

L’albero più alto d’Italia si trova infatti a Vallombrosa, in una area interamente popolata dalla Douglasia. Questo abete ha raggiunto l’altezza record di 62,45 metri di altezza,con un tronco dalla circonferenza di 3,31 metri. Queste caratteristiche danno a questo abete una forma molto slanciata. Stando sotto l’albero è, purtroppo, molto difficile percepire l’altezza, in quanto alberi minori coprono la visuale dal basso.

I primi esemplari di abete di Douglas sono stati piantati a Vallombrosa dal Professor Pavari nel 1912. Non si ha una stima precisa sull’età della pianta, ma è chiaro che questa è cresciuta in modo molto repentino.

 

La sequoia gemella di Sammezzano

Il quarto albero più alto d’Italia si trova invece a Leccio, sempre nel territorio di Reggello, nel parco del Castello di Sammezzano. L’albero in questione, una sequoia sempreverde, ha raggiunto l’altezza di 53,96 metri e una età stimata di poco inferiore ai 200 anni. La particolarità di questa sequoia sta nel fatto che è gemella, infatti si tratta di due sequoie accoppiate alla base.

All’interno del parco del Castello di Sammezzano, si trovano decine di altre sequoie che cercano di arrivare a questo primato.

 

Il Pinus Lambertiana di Vallombrosa

Sempre a Vallombrosa troviamo il quinto albero più alto d’Italia, un Pinus Lambertiana di 51,6 metri di altezza originario del Nordamerica, che si trova all’interno dell’Arboreto Sperimentale.