Figline Valdarno è la seconda località più frequentata da turisti nella provincia di Firenze, dopo il capoluogo stesso. Figline è famosa per il suo centro storico, le sue mura di cinta medioevali e le sue antiche origini.
Le origini del borgo sono datate 1109 quando, dal castello di Figline, alcuni cittadini scesero nella Valle dell’Arno al fine di costituire un punto di riferimento per lo scambio di merci. Le vie principali all’interno del borgo sono state disegnate nella seconda metà del 1200, secondo uno schema romano di vie di comunicazione parallele.
Negli anni Figline è diventato un importante centro per il turismo nella provincia di Firenze e un importante punto di transito per il Valdarno. Il territorio di Figline Valdarno ha molto da offrire ai suoi cittadini e ai suoi visitatori, vediamo insieme quali sono le attività o i luoghi più importanti.
Cosa vedere a Figline Valdarno
Piazza Marsilio Ficino
La Piazza Marsilio Ficino, una delle più grandi e caratteristiche del Valdarno è una piazza mercatale, concepita quindi per il mercato settimanale che si svolge ancora oggi ogni martedì. La piazza deve il suo nome al filosofo umanista Marsilio Ficino, vissuto nella seconda metà del 1400.
La sera, e sopratutto in estate, la Piazza è molto animata e vi si possono trovare numerosi locali con possibilità di fare ottimi aperitivi o cene all’aperto.
Collegiata di Santa Maria
La struttura più appariscente che si affaccia sulla Piazza di Marsilio Ficino è la Collegiata di Santa Maria, fondata verso la metà del 1200. La chiesa ha una struttura a navata unica e contiene varie opere d’arte attribuite a De Magistris e una terracotta di Luca della Robbia, che si trova nella Cappella.
Museo d’Arte Sacra della Collegiata di Figline Valdarno
Nella sagrestia della chiesa si trova un Museo d’Arte Sacra che contiene varie opere d’arte attribuite a De Magistris e altri oggetti come gioielli, arredi e dipinti.
Le Logge Serristori
Sul lato opposto della piazza, di fronte alla collegiata, è possibile ammirare il Loggiato dell’Ospedale Serristori, voluto dalla famiglia omonima e fondato nel 1399. La struttura originale, che aveva un loggiato a due piani, è stato inizialmente un luogo di ricovero per pellegrini e, successivamente, ospedale e farmacia.
Palazzo Pretorio
Il Palazzo Pretorio di Figline Valdarno è un imponente edificio in pietra risalente al XIV secolo. Affiancata all’edificio si trova una torre campanaria, leggermente inclinata a causa di un cedimento del terreno. La facciata dell’edificio è decorata dagli stemmi delle podestà che si sono succedute nell’arco del tempo. Attualmente il palazzo viene usato come centro eventi, matrimoni e incontri culturali.
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco a Figline Valdarno, datata 1229, risulta essere la più antica chiesa della zona. Il rivestimento della facciata è bicromo, realizzato in marmo verde e pietra bianca. All’interno della struttura, che comprende anche un bellissimo chiostro, si trovano numerose opere risalenti al XV secolo.
Il Teatro Garibaldi
Il Teatro Comunale, dedicato a Garibaldi, è situato nella parte nord di Figline, ed è stato costruito a ridosso delle antiche mura medioevali. Il Teatro ha attraversato tempi di splendore e tempi di decadimento. L’ultima ristrutturazione, risalente al 1995, lo ha radicalmente cambiato e lo ha portato ad essere uno dei più importanti nel Valdarno.
Mura Medioevali
A Figline si possono intravedere alcuni tratti delle antiche mura che furono costruite nel 1350 a protezione del centro città. In quegli anni infatti, Figline rivestiva un ruolo molto importante grazie alla sua posizione a metà strada fra Firenze, Arezzo e Siena.
Oltre ai tratti di cinta muraria, si possono ammirare in alcuni punti i resti delle antiche torri di guardia, oggi in parte trasformate in abitazioni.
Casa della Civiltà Contadina di Gaville
Il Museo Casa della Civiltà Contadina di Gaville, si trova nella canonica della Pieve di San Romolo a Gaville, a pochi minuti da Figline. Il Museo offre uno spaccato molto interessante sulla vita contadina, grazie ad una esposizione di oltre 6000 oggetti che hanno permesso di ricostruire alcune stanze importanti in una tipica casa contadina.
Eventi
Autumnia
Tutti gli anni, nel periodo autunnale, a Figline Valdarno si svolge un evento di tre giorni dedicato all’agricoltura, all’ambiente e all’alimentazione. L’evento coinvolge molte realtà territoriali come aziende enogastronomiche, associazioni di volontariato ed enti locali.
Oltre agli stand, vengono allestite aree espositive strettamente legate al territorio, e vengono organizzati eventi, convegni e mostre. L’occasione è la più importante nel Valdarno nel periodo autunnale e accoglie ogni anno migliaia di visitatori.
Primaveria
Come ci suggerisce il nome stesso Primaveria è la festa della primavera che si svolge nella piazza Marsilio Ficino a Figline Valdarno. L’evento è una tre giorni dedicata ai prodotti tipici del territorio con stand eno-gastronomici provenienti dalle zone circostanti, ma anche da tutta Italia.
Oltre a questi trovano spazio anche stand dedicati al giardinaggio e all’agricoltura. Molti anche gli eventi legati alla festa, organizzati dal comune di Figline e Incisa Valdarno, ma anche dagli studenti dell’istituto Vasari di Figline.
Palio di San Rocco
Ogni anno, in occasione della Festa del Perdono di Figline, viene organizzato il Palio di San Rocco. Questo evento, nato negli anni 70, si pone come una rievocazione storica dei tornei medioevali, e attrae ogni anno tantissime persone.
Durante il Palio, le quattro contrade di Figline Valdarno, Porta Aretina, Porta San Francesco, Porta Fiorentina e Porta Senese, si contendono il Palio in cinque gare. La gara più importante è quella della Giostra a Cavallo nella quale i cavalieri, muniti di lancia devono centrare un anello di 6 cm di diametro.
Ecco una piccola mappa in cui potete trovare le maggiori attrazioni da visitare a Figline Valdarno: